I S T I T U T
O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A LE “E.FERMI”
Specializzazione :
ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
70051 BARLETTA .
Via Madonna della
Croce - Polivalente - tel. (0883) - 575881 - Presidenza e Fax (0883)
575873
Sezione aggregata:
Spinazzola- spec.Elettrotecnica e Automazione
Prot.
N.______________Allegati
Barletta, 25 febbraio 2002
Assessore Cultura Turismo e
Spettacolo
Comune di Ugento
Oggetto:
Educazione stradale nella scuola –
Proposta di progetto in rete.
Le statistiche riportano che più del 2% degli
incidenti stradali è riconducibile a giovani al di sotto dei 30 anni.
I
comportamenti scorretti, la sfida alle regole, l'imprudenza sono spesso alla
base degli incidenti stradali: si conoscono le regole, però c'è il desiderio di
violarle, di sfidarle.
Quindi è sui comportamenti dei giovani che bisogna agire!
A tal fine, per il quinto anno
consecutivo, nel nostro Istituto si svolgono progetti di educazione stradale,
coordinati dal Prof. Rizzi Domenico, che hanno intensamente coinvolto in “pratiche attività operative” non solo
numerosissimi studenti ( anche di altre scuole cittadine collegate in rete ) ma
anche Allievi Militari Volontari, nonché qualificate autorità/enti nazionali,
sia pubblici che privati.
Tutte le attività svolte dai giovani sono state supportate mediante la consultazione e/o la visione di numerosissimo materiale didattico ed illustrativo (poster, videocassette, testi, riviste, ecc.) fornito da varie Associazioni locali e nazionali che ci ha consentito di ampliare e maggiormente riflettere sulla tragica realtà di questo straziante problema sociale.
I nostri prodotti realizzati ( filmati vhs , cd rom, sito internet, cartoline, annullo filatelico, depliant, ecc.) sono sempre stati divulgati, anche con il supporto di TV locali, con lo scopo di raggiungere e sensibilizzare il maggior numero di giovani, anche non necessariamente studenti.
Siamo particolarmente orgogliosi, perciò, di
sottoporre alla Vs. gradita attenzione i risultati dell’impegno, profuso dal
gruppo di ricerca in circa sette mesi di intenso lavoro nell’a.s. 2000/2001,
concretizzatosi nella mappatura dei
punti più a rischio delle strade presenti nella nostra realtà locale (nord
barese, sud foggiano); il tutto in analogia a quanto opportunamente ed
efficacemente monitorato dall’A.C.I. per quanto attiene le “nove strade
italiane della morte”, ovvero la “mappa delle strade assassine” (cfr.
rivista Auto Oggi n.27 d.d. 4 luglio 2001).
I lavori di tutte le scuole che
aderiranno all’iniziativa saranno immessi in internet nel già operativo sito www.stragistop.it
gestito da questo Istituto (webmaster) creando, così, tanti domini di terzo
livello che ciascuna scuola, coordinata dai nostri docenti responsabili, potrà
gestire anche in maniera autonoma con una propria password (assegnata dal master); per esempio:
www.scuolamediaugento.stragistop.it
www.osservatorioedstradaleemiliaromagna.stragistop.it
,
www.agebarletta.stragistop.it , www.casermabarletta.stragistop.it,
www.associazionevittimestrada.stragistop.it, ecc.
I domini saranno raccordati dal server nella homepage della “mappa geografica
dell’Italia cliccabile” dove, ogni realtà locale, riporteranno le
iniziative intraprese per la sicurezza (ricognizione dei tratti di strade più
pericolose, ecc.).
Questo progetto potrebbe essere
il mezzo per iniziare, nelle Scuole dove manca
l’iniziativa, o i supporti tecnici, l’insegnamento
dell’ed.stradale ed il punto d’incontro e confronto delle varie idee ( si è
pensato di creare anche un concorso per il disegno, vignetta, frase, tema,
cartolina, annullo filatelico, filmati, spot, ecc.).
Un riferimento unico su internet, cogestito dalle varie “forze”
interessati al problema, riteniamo quanto di meglio si possa proporre.
A tal fine vi chiediamo di valutare
l’opportunità di proporre la realizzazione di questo progetto ad alcune
Istituzioni Scolastiche della vostra Città affinché la “rete” risulti la più rappresentativa possibile dell’intero
territorio nazionale.
Al termine del progetto, presumibilmente nel mese di
dicembre del c.a., l’iniziativa sarà
divulgata in una apposita manifestazione pubblica in località da
concordare.
Ad oggi, numerose scuole hanno già aderito ed abbiamo ottenuto il patrocinio dell’Associazione Italiana Vittime della Strada, dell’Associazione Genitori, del Provveditorato agli studi di Bari, dell’Ente Provincia di Bari, dell’Associazione Sicurstrada, della Fondazione Cesar, dell’Osservatorio per l’Ed. Stradale della Regione Emilia e Romagna nonchè dei Comandi Provinciali delle Forze dell’Ordine.
Infine, Vi inviamo alcune copie di un questionario (eventualmente da duplicare e con cortese invito di sua compilazione e restituzione), che stiamo sottoponendo al maggior numero di studenti e le cui risultanze, dopo essere state analizzate, saranno rese disponibili per gli studi che le Istituzioni pubbliche effettuano annualmente sui comportamenti dei giovani in materia di sicurezza stradale.
Nel ringraziare per l’attenzione, con la convinzione che una sempre maggiore fattiva collaborazione fra quanti si dedicano a questo drammatico problema sociale riesca a produrre migliori risultati, in attesa di riscontro, porgiamo cordiali saluti.
Il Dirigente Scolastico
Dott. Prof. Mauro Minervini
Allegati:
1) resoconto attività svolta con rassegna stampa;
2) materiale autoprodotto ( sito internet www.stragistop.it, cartolina celebrativa,
annullo filatelico, invito cartonato).
I S T I T U T
O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E “E.FERMI”
Specializzazione :
ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI
70051 BARLETTA .
Via Madonna della
Croce - Polivalente - tel. (0883) - 575881 - Presidenza e Fax (0883)
575873
Sezione aggregata:
Spinazzola- spec.Elettrotecnica e Automazione
Anche quest’anno, in continuità con quanto
felicemente realizzato negli ultimi trascorsi anni scolastici, si è svolto nel nostro Istituto il 4^
Progetto di Educazione Stradale denominato “La strada… del
divertimento”.
Realizzato in
rete con la S.M.S. “S. Baldacchini”, con il Liceo Classico “A. Casardi”, con i
Comandi cittadini della Polizia Municipale, della Polizia Stradale e dei
Carabinieri, con il Comando del 47^ R.A.V. “Ferrara” e con la TV locale
Teleregione,
ha visto la collaborazione della Consulta Provinciale degli Studenti
del Provveditorato agli Studi di Bari, del Distretto Scolastico BA/1, della
Fondazione Cesar, dell’Associazione Sicurstrada, dell’Agenzia Unipol Assicurazioni di Barletta, del Gruppo
Filatelico Numismatico dell’Associazione Dopolavoro Ferroviario, dell’Associazione
Genitori, dell’Osservatorio Ed. Stradale della Regione Emilia-Romagna,
dell’Associazione Amici Sostenitori della Polizia Stradale, del Lions Club
“Leontine De Nittis” e dell’Associazione Vittime della Strada.
Il progetto
ha avuto fra i suoi principali obiettivi non solo quello di trasferire ai giovani la conoscenza dei
principi della sicurezza stradale, della relativa segnaletica stradale, delle
norme generali per la condotta dei veicoli e delle regole di comportamento, ma
soprattutto quello di far prendere loro
coscienza della sacralità della
propria vita e di quella degli altri.
Il coinvolgimento degli Allievi Militari, che hanno
svolto le stesse attività previste per gli studenti, ha avuto lo scopo di
raggiungere i “giovani” anche negli altri luoghi di loro aggregazione, quale
appunto la “caserma”, affinché gli
obiettivi prefissati potessero essere raggiunti da un numero maggiore e
diversificato di persone.
La collaborazione con le Forze dell’Ordine ha avuto,
fra l’altro, anche l’obiettivo di fornire ai giovani una loro più veritiera e
reale visione, cioè non solo quella “repressiva” ma anche quella del loro
naturale impiego professionale in alcune delle quotidiane attività
istituzionale.
L’attività, grazie alla sensibilità dei Dirigenti Scolastici
e coordinata dai Docenti Rizzi Domenico, Isernia Giuseppe, Stellatelli Clara,
Doronzo Concetta, è consistita nel creare un gruppo di lavoro (di circa 70
allievi militari e studenti
frequentanti le tre Scuole) che
ha eseguito, dopo un adeguato numero di ore di incontri frontali
preparatori tenutisi nelle sedi di
ognuna delle istituzioni (compresa la
caserma militare), una indagine
conoscitiva circa i gusti e gli orientamenti dei giovani (di età compresa fra i
15 e i 22 anni) per quanto attiene il
divertimento e lo svago, nonché i loro comportamenti alla guida dei veicoli, in relazione ai luoghi di ritrovo (
discoteche, pubs, sale giochi, ecc.)
presenti nella nostra realtà territoriale (Barletta, Trani, Andria, Canosa, Margherita S., Trinitapoli).
Durante la ricerca, pertanto, sono stati analizzati
i luoghi di divertimento siti in questi Comuni e le strade di collegamento abitualmente percorse dai giovani durante i
loro spostamenti ottenendo così una
“mappatura” fotografica e filmata della S.S. 16/Bis e della S.S. 16 (tratto
Barletta-Trani), della S.S. 16 (tratto Barletta-Margherita S.-Trinitapoli),
della S.S. 170/Dir (Barletta-Andria) e della S.S. 92 (Barletta-Canosa).
Attori delle
ricognizioni i giovani, “scortati”
dalle pattuglie delle Forze dell’Ordine, hanno individuato
personalmente i principali punti cosiddetti “a rischio” di sinistro ma,
soprattutto, hanno osservato dal “vivo” quei numerosi scorretti comportamenti
di guida (superamento
dei limiti consentiti di velocità, mancato rispetto dei divieti di sorpasso e
della distanza di sicurezza, mancato uso del casco protettivo, ecc.) analizzati
“teoricamente” in aula durante gli incontri preparatori.
“L’osservazione
delle strade”, cioè, è stata utilizzata come monito a non commettere le stesse
infrazioni!
Inoltre, per analizzare al meglio il rapporto che i
giovani hanno con la strada e il divertimento, il gruppo di lavoro ha formulato
specifico questionario che sarà loro proposto un sabato sera all’interno
della discoteca “Garden Club“ di
Barletta.
Tutto il lavoro eseguito è stato riportato in un cd rom
multimediale, pubblicato in Internet nel dominio www.stragistop.it, ed è stato divulgato nella
manifestazione conclusiva che avuto luogo sabato 26 maggio 2001 presso
l’Auditorium dell’I.T.I.S. “E. Fermi”di Barletta; a breve, esso sarà anche
visionabile sul sito del provider nazionale www.puglia.net.
Il cd Rom sarà distribuito gratuitamente nelle scuole medie cittadine e vuol essere un ulteriore suggerimento operativo per tutti gli operatori scolastici che svolgano l’Ed. Stradale nei loro piani di lavoro.
La sua pubblicazione in internet ha lo scopo di collegare,
mediante links esterni, il sito agli innumerevoli altri dedicati all’Ed.
stradale presenti sulla rete affinché si riesca a “riunire tutte le forze” per raggiungere sempre più traguardi di
prevenzione in relazione al grave problema delle morti sulla strade.
Infine si è realizzata la stampa di una cartolina
celebrativa che, con il suo relativo annullo filatelico speciale (emesso
ufficialmente per l’occasione dall’Ente Poste Italiane e disponibile per il
pubblico per due mesi), è stato un modo, speriamo efficace, per avvicinare i
giovani al collezionismo inteso come svago con cui riempire il tempo libero;
cioè, una alternativa alla cultura dello
“sballo” sostituita con quella del “bollo” che può essere riassunta con lo
slogan “anche il bollo sballa”.
All’interno della manifestazione il gruppo filatelico
numismatico del D.L.F. di Barletta ha esposto numerosi pregiati oggetti di
collezioni cosiddette “povere” ( lame da barba, sottobicchieri, schede
telefoniche, francobolli, capsule per bottiglie, bustine per zucchero,
cartoncini dei menù, sorprese delle uova Kinder, monete, ecc.) con lo scopo di
mostrare che ci si può avvicinare allo “sballo del collezionismo” anche senza
disporre di grosse somme di danaro.
Al termine del percorso, per lanciare un altro
significativo messaggio, ci è parso giusto dedicare
il nostro grande impegno, con il consenso dei loro familiari presenti alla
manifestazione, all’Agente Scelto della
Polizia Stradale di Barletta Tommaso Capossele ed ai giovani Adriano e Cristina
(figli di due genitori dell’A.Ge.), tragicamente scomparsi in recenti sinistri
stradali.
Grazie anche ad alcune immagini di repertorio
fornite dalla TV Teleregione, abbiamo prodotto anche un filmato riassuntivo del
lavoro svolto sulle strade, mandato più volte in onda nella programmazione
televisiva, con una particolare sentita finestra a loro dedicata.
Grazie
per l’attenzione che vorrete riservarci.
I
Dirigenti scolastici ed il Gruppo di lavoro coordinato dal Prof. Rizzi
Domenico.
P.S.: Sono intervenuti alla cerimonia conclusiva, fra gli altri, il Dott. Pino Vernì ( Dirigente
Consulta provinciale Studenti del Provveditorato agli Studi di Bari), il Dott. Luigi Terrone
(PresidenteDistretto Scolastico BA/1), il Comandante della Polizia Municipale Dott. Savino
Filannino, l’On. Nevio Felicetti Presidente Fondazione CESAR, la Sig.ra Annamaria Bruno
(Presidente dell’A.Ge. di Barletta), il Col. Paolo Girlando (Comandante 47^ Reggimento
Addestramento Volontari “Ferrara” di Barletta), Sig. Franco De Liso (ricevente di uno degli
organi dell’Ag. Tommaso Capossele), il Dott. Stanislao Fierro (Comandante Provinciale
Polizia Stradale Bari), l’Isp. Capo Liso Salvatore (Comandante Sottosezione Polizia Stradale
Barletta), Mar. Capo Lecci Quintino (Compagnia Carabinieri Barletta). Presenti anche i
genitori e la moglie di Tommaso Capossele, Ins. Filomena Lamacchia.