Questionario proposto a studenti del biennio dell'I.T.I.S. "G. GIORGI"

Il questionario

I risultati

Le conclusioni

Questionario

Qual è il tuo sesso?

Hai la moto? 

SI    NO 

Porti il casco? bicycle

SI    NO  A VOLTE  

Se no, perché?

Ti scompiglia i capelli

Non è “in”

Non serve a niente

Rispetti le leggi stradali?  

SI    NO  A VOLTE  

Se no cosa ti spinge a infrangerle?

Perché non sono necessarie   

Perché ti senti più forte

Con la moto raggiungi velocità elevate?   

SI    NO  A VOLTE  

Dai un passaggio ai tuoi amici anche se non hanno il casco?

SI    NO  A VOLTE  

Sali sulla moto dei tuoi amici anche se non hai il casco ? 

SI    NO  A VOLTE  

Cammini con la moto sui marciapiedi ? 

SI    NO  A VOLTE  

In macchina usi le cinture di sicurezza?

SI    NO  A VOLTE  

Attraversi la strada sui passaggi pedonali?

SI    NO  A VOLTE  

L'età minima per guidare la moto è 14 anni:

Va Bene  Deve Essere Abbassata    Deve Essere Innalzata 

   torna su

I risultati del nostro questionario

Gli intervistati sono stati i 175 ragazzi che frequentano le prime e le seconde classi del nostro istituto.

   torna su


 

Dall’ indagine statistica sull’ educazione stradale dei ragazzi delle classi prime di codesto istituto, è emerso che  la maggior parte degli intervistati è maschile e che, in campo di educazione sulle strade  c’è ancora molto da imparare.

Da ciò che si può notare, infatti, non molti di noi usano le cinture di sicurezza quando viaggiano in automobile e un’ alta percentuale degli studenti attraversa solo ”a volte” sugli attraversamenti pedonali: tutto sommato rispettiamo le norme stradali con non molta assiduità.

Sul motivo che ci spinge ad infrangerle, però, il 57% di noi non risponde e il restante 43% si divide in due gruppi: il meno consistente (9%) sostiene che le leggi non siano necessarie ed il 34% afferma di sentirsi più forte rispetto le norme da rispettare.

Un po’ più consolanti sono i dati raccolti riguardo il comportamento sulle due ruote. La stragrande maggioranza di chi ha risposto di possedere un ciclomotore, 55% circa, sostiene di usare con assiduità il casco; sono tuttavia presenti gli ”irriducibili” che si ostinano a non usarlo, affermando nella percentuale più alta che questo oggetto sia scomodo perché scompiglia i capelli; pochi sono, per fortuna, coloro che affermano che il casco non serva a niente.

Un gruppo consistente poi, 41%, afferma di dare un passaggio ad un amico anche se sprovvisto di casco, il 24% non fa mai ciò, il 15% trasgredisce solo a volte, il 20% non risponde.

Alla domanda “raggiungi velocità elevate in motorino?”, hanno risposto affermativamente il 39% dei ragazzi, mentre una consistente parte sostiene di compiere determinato gesto solo a volte; solo il 16% sostiene di non raggiungere mai velocità elevate.

 Il 70% dei ragazzi sostiene che l’ età minima per condurre un ciclomotore vada bene così com’è, il restante 30% invece segue due tesi il quale divario di percentuale è inconsistente, e cioè, che l’età minima dovrebbe essere innalzata per il 14% e, al contrario, abbassata per il 16%.

   torna su